Programma d'allenamento
Come arrivare alla Vasaloppet in perfetta forma e tagliare il traguardo con un’ottima prestazione.
Qui di seguito un paio di consigli su come ci si puó efficacemente preparare per una granfondo.
Programma: Il programma d'allenamento che segue, e che aggiornerò settimanalmente, é solo una proposta per granfondisti ambizionati che ogniuno dovrá ovviamente adattare in base alle proprie esigenze e capacitá (mole ed intensitá del lavoro).
Maggio/Luglio: Per me il primo di maggio, e più precisamente la 18ma settimana, é sempre stato l'inizio di una nuova stagione perciò onsiglio anche a voi di iniziare piano piano ed in modo sistematico gli allenamenti. In questo periodo l'attenzione va centrata principalemte alla base aerobica quindi soprattutto bici, corsa e se possibile lunghe camminate in montagna. In questo caso l'intensità é relativamente bassa mentre la quantitàdel lavoro piuttosto elevata. Devo confessare che io sono poi anche un gran tifoso della forza e della palestra. In questa fase ritengo indispensabile un lavoro generale di forza sulla resistenza (FR), almeno due volte alla settimana a cui seguirà un periodo di ipertrofia, fatta per uno sviluppo di massa muscolare.
August-September: In dieser Periode ist es sehr wichtig das Training etwas spezieller zu gestalten um vor allem die im Wettkampf benötigte Muskulatur richtig für den Winter vorzubereiten.
Oktober-Dezember (Mitte) Das ist jetzt die letzt Chance nochmals richtig hart zu trainieren ohne von den Wettkämpfen und den dazugehörigen Regenerationszeiten beinflußt zu werden - d.h. also reißt euch zusammen, auch wenn die Tage kürzer, die Trainingseinheiten immer härter werden und der Körper und Geist sich langsam auf die Winterruhe einstellt. Die Trainingsbelastungen müssen jetzt immer Schispezifischer werden, am Anfang noch am Roller, später - sobald als möglich - auf den Skiern. Die Trainings Intensität wir auch immer mehr zunehmen, aber wichtig ist auch das Grundlagentraining nicht außer Acht zu lassen, vor allem dann bei den ersten Schneekontakten um auch die Bewegung technisch sauber auszuführen. Im Kraftbereich gibt es auch eine Änderung, in dieser Periode ist es wichtig das errungene Kraftpotezial auf die Langlauftechnik zu übertragen. Ein Weg dafür ist das spezielle Kraftausdauertraining (spez KA): Doppelstock Schübe (DS) und das laufen ohne Stöcke (Beine) bergauf oder mit einem sehr langamen Schiroller, mit niedrige. Wocher Bewegungsfrequenz und hohem Krafteinsatz - langer Schritt.
49ma Settimana
Lu: spez KA Ma: Corsa 1,5h lenta Me: SR-KT veloce 4x4' P:3' Gi:/ Ve: spez KA Sa: Camminata in montagna 3h lenta
48ma settimana
Lu:/ Ma: spez KA Me: Corsa lenta GI: Spez KA Sa: SR-KT 2h lento Do:/
47ma settimana
Mo: SR-KT Tempoläufe 4x4' vollgas P:3' Di: spez KA Mi: Cross 1h sehr langsam Do:/ Fr: spez KA Sa: SR-FT 3h locker So:/
46ma settimana
Mo:spez KA Di: SR-KT 1,5h locker + 3x5' Doppelstock + 3x5' Beine Mi: Cross 1,75h locker Do: / Fr: spez KA Sa: Bergtour 3-4h locker So: /
45ma settimana
Mo: Kraft IK Di: Cross 1h sehr locker Mi: / Do: Kraft IK Fr: SR-KT 1,5h locker Sa: Bergtour 2-3h locker So:/
44ma settimana
Mo: SR-KT 4x4' schnell P:3' Di: Kraft IK Mi: Cross 1h locker Do: / Fr: Kraft IK Sa: Bergtour 5h locker So:/
43ma settimana
Mo: Kraft IK Di: Cross 3x10' zügig P:5' Mi: SR-KT 2h locker Do: / Fr: Kraft IK Sa: Bergtour 4-5h locker So: /
42ma settimana
Mo: Kraft IK Di: SR-KT 4x5' zügig P:3' Mi: Cross 1,5h locker Do: Kraft IK Fr: SR-FT 2h locker Sa: Bergtour 4h locker So: /
41ma settimana
Mo: Kraft IK Di: SR-FT 1,25h locker Mi: / Do: Kraft IK Fr: / Sa: Bergtour 2,5-3h locker So: /
40ma settimana
Mo: Kraft IK Di: SR-KT 3x10' zügig P:5' Mi: Cross 1,5h sehr locker Do: / Fr: Kraft IK Sa: Bergtour 5-6h locker So:/
38ma settimana
Lu: Forza IK Ma: SR-KT 1,5h + 3x5' senza bastoni Me: Corsa 1,5h lenta Gi: / Ve: Forza IK Sa: Camminata in montagna 4h lenta Do: /
37ma settimana
Lu: / Ma: Forza MA Me:Corsa 1,25h lenta Gi:/ Ve: Forza MA Sa: SR-KT 2h lento Do: /
36ma settimana
Lu: ForzaMA Ma: SR-KT 6x5' veloce P:3' Me: Camminata in montagna 2,5h lenta Gi:/ Ve: Forza MA Sa: Camminata in montagna 4-5h ento Do:/
35ma settimana
Lu: Forza MA Ma: SR-FT 1,5h lento Me: SR-KT 3x10' veloce P:5' lento Gi:/ Ve: Forza MA Sa: Camminata in montagna 4-5h lento Do:/
34ma settimana
Lu: SR-KT 1,5h lento Ma: Forza MA Me: SR-KT 1,5h + 3x5' senza bastoni e 3x5'spinta Gi: / Ve: Forza MA Sa: Camminata in montagna 4h lento Do:/
33ma settimana
Lu: Forza MA Ma: Corsa 1h lenta Me:/ Gi: Forza MA Ve: SR-CT 1,25h lento Sa:/ Do:/
32ma settimana
Lu: Forza MA Ma: SR-KT 1,5h + 3x5' senza bastoni e 3x5'spinta Me: Bici 2,5h lento Gi: / Ve: Kraft MA Sa: Bergtour 4h locker Do: /
31ma settimana
Lu: Corsa 1,5h lenta Ma: Forza MA Me: Camminata in montagna 2,5h lenta Gi: / Ve: Forza MA Sa: Bici 4h lento Do: /
30ma settimana
Lu: Forza MA Ma: SR-FT 1,5h lento Me: Bici 2,5-3h lento Gi:/ Ve: Forza MA Sa: Camminata in montagna 4h lento Do:/
29ma settimana
Lu: Forza MA Ma: SR-KT 1,25h lento Me: / Gi: Forza MA Ve: Corsa 1h lenta Sa: Bici 3h lento Do:/
28ma settimana
Mo: Forza MA Di: SR-FT 1,5h lento Mi: Corsa 1,5h lento Do:/ Fr: Forza MA Sa: Bici 4h lenta So:/
27ma settimana
Mo: Forza MA Di: SR-KT 1,5h lento Mi: Bici 2,5h lento Do: / Fr: Forza MA SA: Camminata in montagna 4h lento So:/
26ma settimana
Lu: Forza MA Ma: SR-FT 1,25h lento Me: Corsa 1,5h lenta Gi:/ Ve: Forza MA Sa: Bici 3,5h lenta Do:/
25ma settimana
Lu: Forza FR Ma: Bici 2h lento Me:/ Gi: Forza FR Ve: Corsa 1h lento Sa: Bici 3h lento Do:/
24ma settimana
Lu: Bici 2,5h lento Ma: Forza FR Me: Corsa lenta 1,5h Gi:/ Ve: Forza FR Sa: Bici 4h lento Do: /
23ma settimana
Lu: Forza FR Ma: Bici 2h lento Me: Corsa lenta 1,5h Gi: / Ve: Forza FR SA: Bici 4h Do: /
22ma settimana
Mo:Bici 2h lento Di: Forza FR Mi: / Do: Camminata in montagna 2,5 -3h lento Fr: KA SA: Bici 3-4h lento So:/
21ma settimana
Lu: Forza FR Ma:Cross 1h lento Me: Gi: Forza FR Ve: Bici 1,5h lento Sa: Camminata in montagna 2,5h lenta Do: /
20ma settimana
Lu: Forza FR Ma:Cross 1,25 lento Me:Bici 2h lento Gi: / Ve: Forza FR Sa: Bici 3h lento Do: /
19ma settimana
Lu: Corsa 1h lento Ma: Forza FR Me: Rad 1,5 lento Gi: / Ve: Forza FR Sa: Bici 2,5 lento
18ma settimana
Lu: Bici 1-1,5h lento Ma: Forza FR Me: Corsa lenta 1h lento Gi: / Ve: Forza FR Sa: Bici 2h lento Do: /
È possibile eventualmente cambiare gli allenamenti sulla bici in camminate in montagna; l'effetto sull'allenamento è molto simile.
Principi generali: Qui di seguito un paio di consigli.
La cosa piú importante per un'atleta di lunghe distanze é la base aerobica quindi chilometri, chilometri ed ancora chilometri, con la bici, di corsa o lunghe camminate in montagna, e poi durante la preparazione piú specifica con gli skiroll e gli sci. In tutto questo allenarsi, l'allenamento in sé non deve mai essere una sofferenza´, uno strazio. Ovviamente ci saranno giornate splendide, con un sole grande ed un cielo blu ed in cui vi sentirete in perfetta forma, ma ci saranno anche giornate fredde, scure e piovose oppure giornate in cui non ci sará ossa che non vi fará male o semplicemente, non vi sentirete a vostro agio ma per tutto c'é una soluzione: innanzitutto preoccupatevi di avere sempre a disposizione del buon materiale e poi cercate di variare gli allenamenti in modo che non vi vengano mai a noia.
Come importanza, sullo stesso piano dell'allenamento pongo il recupero ovvero lo scarico, senza il quale certamente non si migliora. L'incremento del rendimento/ prestazione scorre infatti parallelamente al principio della supercompensazione. Determinati stimoli hanno bisogno di periodi di recupero ben precisi ed in questo modo si puó partire con un rendimento piú elevato con l'allenamento successivo. In particolar modo nel mondo dello sport agonistico ad alto livello, ma anche in quello piú basso, l'accorciamento dei tempi di recupero sono un'importante mattone nel voler arrivare velocemente al traguardo prefissato. In tal caso consiglio vivamente ad esempio la sauna ed ancora meglio la sauna in combinazione con la cabina ad infrarosso: entrambe coadiuvano nel recupero di corpo... e mente!
Un altro punto fondamentale nella mia "filosofia d'allenamento" é la forza. Io, personalmente, sono un grande tifoso del rafforzamento in quanto penso che solo con una forza adeguata un atleta riesce a raggiungere una determinata velocitá. Devono essere allenati ovviamente tutti i campi.
|